Borgo 4.0: Tecnologia, Innovazione e Mobilità per un Nuovo Umanesimo. La presentazione di Luigi Ferrigno
Borgo 4.0: Tecnologia, Innovazione e Mobilità per un Nuovo Umanesimo. La presentazione di Luigi Ferrigno
Nella transizione verso una mobilità sicura, connessa e sostenibile, Borgo 4.0 si pone come un progetto rivoluzionario e una piattaforma tecnologica integrata che guarda al futuro con una visione umanistica. Nato dalla collaborazione tra imprese, centri di ricerca e istituzioni, questo ecosistema unico combina tecnologie all’avanguardia con un approccio centrato sulle persone, trasformando il borgo irpino di Lioni in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per la mobilità del futuro.
Le presentazioni a Napoli e Lioni, tenute il 27 e il 28 novembre 2024, hanno evidenziato come Borgo 4.0 vada oltre le tradizionali innovazioni legate all’automotive, per affrontare in modo sistemico i temi della sostenibilità ambientale, della sicurezza stradale e dell’integrazione tra veicoli, infrastrutture e comunità locali. Il progetto rappresenta una risposta concreta ai gap tecnologici e infrastrutturali del settore, puntando su replicabilità e scalabilità per creare un impatto positivo non solo sulla mobilità, ma sull’intero sistema socio-economico.
Tra i focus della presentazione, spiccano le soluzioni sviluppate nell’ambito di Sistema 4.0, una piattaforma di sperimentazione che integra sensori, intelligenza artificiale, infrastrutture connesse e cloud computing per ottimizzare sicurezza, efficienza e sostenibilità.
Con un investimento strategico in innovazione e ricerca, Borgo 4.0 sta già dimostrando la sua capacità di trasformare dati e tecnologie in valore per le persone, offrendo un modello replicabile per altre realtà, sia in Italia che a livello internazionale. Un vero e proprio “salto di paradigma” verso una mobilità che mette l’uomo al centro.
Qui la presentazione di Luigi Ferrigno, coordinatore progetti di R&S Piattaforma tecnologica di filiera Borgo 4.0.