FROM SUSTAINABLE TECHNOLOGY TO A NEW HUMANISM

Blog

Gestione della mobilità urbana, con Virgilio le soluzioni smart. Le sperimentazioni a Lioni del progetto di Borgo 4.0

Screenshot 2024-09-11 alle 08.34.56
Featured

Gestione della mobilità urbana, con Virgilio le soluzioni smart. Le sperimentazioni a Lioni del progetto di Borgo 4.0

 

Nell’ambito del progetto Borgo 4.0 per la realizzazione dell’ambizioso percorso di costruzione della smart mobility più innovativa d’Europa, si è tenuta a Lioni la sperimentazione del progetto Virgilio che punta a migliorare la qualità della vita e a promuovere la sostenibilità urbana.

L’obiettivo del progetto Virgilio è realizzare un’ambiente integrato di servizi nella città di Lioni in grado di fornire un Sistema di Data Analysis destinato alla raccolta ed elaborazione di dati inerenti la mobilità, allo scopo di fornire servizi alla collettività locale. Il sistema sarà utilizzato per raccogliere dati provenienti da piattaforme di assistenza alla movimentazione sul territorio comunale e dati ambientali provenienti da fonti eterogenee quali, ad esempio: veicoli, sensori ambientali, dati traffico, dati meteo, immagini satellitari, segnalazioni da servizi pubblici, videocamere, sensori virtuali (videocamere intelligenti), etc.

Virgilio introduce, dunque, servizi innovativi e vantaggi su vari fronti, tra cui una gestione del traffico più efficiente, maggiore sicurezza stradale e riduzione dell’impatto ambientale. Gli scenari di innovazione della Smart City includono in particolare Decisioni Informate (Gli operatori comunali, attraverso algoritmi di Traffic Prediction, possono disporre di una “Situational Awareness Map” urbana), Mobilità Sostenibile (promuovendo l’uso di veicoli elettrici e soluzioni di trasporto condiviso), Supporto ai veicoli a Guida Autonoma (con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del traffico e riducendo il rischio di incidenti).

I partner del progetto, SYSTEM MANAGEMENT (capofila e responsabile tecnologico del progetto stesso), PROTOM GROUP, NETPHAROS, 3F&EDIN, LUMINOSA hanno testato sull’infrastruttura tecnologica cablata lo sviluppo di soluzioni smart per la gestione della mobilità in ambito urbano.

IL CONTRIBUTO DEI PARTNER:

SYSTEM MANAGEMENT

System Management realizza alcuni componenti fondamentali del progetto, che sono basati su un ecosistema di applicazioni le quali utilizzano il paradigma dei C-ITS (Cooperative Intelligent Transport System).

In particolare, gli obiettivi raggiunti da System Management sono: 1) Control Room della Smart City, Virgilio funge da centro di controllo per la gestione intelligente della mobilità urbana, monitorando e controllando in tempo reale la situazione del traffico e degli eventi urbani.  La Control Room fornisce una mappa di Situation Awareness urbana per permettere agli operatori comunali di monitorare e gestire il traffico in tempo reale. 2) Tecnologie Avanzate di Data Analysis: è stato anche realizzato un sistema avanzato per l’analisi e il processing di grandi volumi di dati, usando tecniche di intelligenza artificiale, al fine di rendere accessibile queste informazioni dalla Control Room. 3) App mobile Lioni Smart City: è stata realizzata un’applicazione mobile che utilizza i dati per fornire informazioni in tempo reale su viabilità, servizi di ricarica, parcheggi, livelli di inquinamento, informazioni meteo e allerte. 4) Simulation-as-a-Service: un simulatore che permette di eseguire scenari di traffico “What-If” per supportare il processo decisionale, aiutando a pianificare interventi e miglioramenti infrastrutturali.

 NETPHAROS

Netpharos, nell’ambito del progetto VIRGILIO, ha progettato e realizzato lo Smart Totem; che nell’ambito della smart city rappresenta una soluzione innovativa che combina interattività, monitoraggio ambientale e sicurezza in un unico dispositivo. In particolare, tra le varie funzioni implementate, ci sono quelle relative alla possibilità di avviare una chiamata dal cittadino alla centrale operativa per la richiesta di informazioni o di aiuto, fruire delle “app” messe a disposizione per avere informazioni utili alla cittadinanza ed ai visitatori, la rilevazione di eventi con tecniche di video analisi evolute, la rilevazione dei principali parametri ambientali, ecc.

3F&EDIN

L’applicazione Lioni For Innovation, parte della piattaforma Virgilio Borgo 4.0, ha lo scopo di trasformare il borgo di Lioni in una Smart City, quindi un borgo intelligente, ma soprattutto sostenibile, efficiente e innovativo. Per questo è prevista l’implementazione di un’applicazione, e la relativa piattaforma di back-office di supporto, che ha come obiettivo l’erogazione proattiva di contenuti grazie all’interazione con sensori multi-funzione posizionati in corrispondenza di punti di interesse culturali, logistici e commerciali.

Tale applicazione prende il nome di “Lioni for Innovation”, proprio perché prevede l’utilizzo di tecnologie innovative e strategie di machine learning per l’implementazione di servizi utili e smart per i cittadini del borgo di Lioni.

PROTOM

Protom ha realizzato, nell’ambito del progetto, la componente di Data Fusion, un software Middleware che acquisisce dati eterogenei provenienti dai Data Provider che interrogano in real-time fonti distribuite sul territorio del Comune di Lioni, allo scopo di generare nuova conoscenza, implementando il processo di gestione del flusso informativo dei dati in diverse fasi.

LUMINOSA

Luminosa si è occupata della fornitura e dell’installazione della stazione di ricarica. Inoltre, ha progettato e realizzato la piattaforma software per la gestione in back office della stazione e dei processi di ricarica. La piattaforma software è stata sviluppata per integrare i propri servizi all’interno della piattaforma Virgilio Borgo 4.0 interagendo sia con l’app mobile Lioni Smart City che con la Control Room. Pertanto sono stati previsti meccanismi di autenticazione per il sistema Virgilio.

APPROFONDISCI LE INNOVAZIONI APPORTATE DA LUMINOSA

Ricariche per auto elettriche di ultima generazione: i test a Lioni