Le nuove frontiere di BORGO: Lioni-Università di Salerno, arriva la collaborazione per l’elettrico

Le nuove frontiere di BORGO: Lioni-Università di Salerno, arriva la collaborazione per l’elettrico
Sul sito di Forum Pa tutta la storia del Consorzio e del Comune di Lioni che hanno rivoluzionato il concetto di mobilità sostenibile e sicura.
La piattaforma Borgo 4.0 punta a tracciare nuove prospettive dopo aver trasformato il Comune di Lioni (Avellino) in un modello unico in Europa di smart city che accoglie e ispira nuove forme di mobilità sostenibile attraverso le più avanzate tecnologie messe in campo dai partner del Consorzio.
Lioni oggi è un territorio vincente e il suo modello è replicabile, grazie alle sinergie realizzate nell’ambito della piattaforma Borgo: dispone di uno dei migliori sistemi di infrastruttura stradale tecnologica in Italia, adeguato alle esigenze della comunità. È connessa, monitorata, iper-tecnologica, capace di testare soluzioni potenzialmente trasferibili su una scala urbana più ampia.
Guardando oltre, Lioni punta a dare continuità alle progettualità avviate. È stata infatti stipulata la delibera per la convenzione con l’Università di Salerno finalizzata allo sviluppo di un post-Borgo, un Borgo 5.0. La collaborazione con l’Università di Salerno, insieme al gruppo Stellantis, apre nuove prospettive, come l’utilizzo di batterie esauste per alimentare i veicoli elettrici comunali. Lioni presenta un’oscillazione termica in alcune aree, con variazioni di temperatura di 10 gradi durante i periodi invernali; un fattore importante per la sperimentazione delle batterie, che mostrano comportamenti differenti a seconda del tipo di clima. Il progetto sarà finanziato interamente dall’Università.
Anche il consorzio ha predisposto un Borgo-bis, comprendente ulteriori iniziative, che Lioni si impegna ad accogliere.