DALLA TECNOLOGIA SOSTENIBILE A UN NUOVO UMANESIMO

INNOVAZIONE PA | Mobilità connessa e autonoma: realizzato il progetto Borgo 4.0

INNOVAZIONE PA | Mobilità connessa e autonoma: realizzato il progetto Borgo 4.0

INNOVAZIONE PA | Mobilità connessa e autonoma: realizzato il progetto Borgo 4.0

Va in direzione di una mobilità sempre più connessa e autonoma il progetto 4.0, promosso da ANFIA Automotive, ente di ricerca dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica e realizzata con il coinvolgimento di un partenariato pubblico-privato costituito da 53 imprese del settore, 3 Centri di Ricerca pubblici con la partecipazione delle 5 Università Campane e il CNR.

L’iniziativa si compone di 16 progetti, alcuni realizzati nel comune campano di Lioni, altri direttamente sulla piattaforma di Borgo 4.0. Sono divisi tra infrastrutture di ricerca, progetti di ricerca e sviluppo, progetti di sperimentazione dei modelli e di innovazione derivata. I partner scientifici e le imprese di Borgo 4.0 hanno lavorato su infrastrutture materiali e immateriali in grado di dar vita al primo esempio in Europa di piattaforma tecnologica integrata con strade urbane ed extraurbane intelligenti.

Luogo centrale di Borgo 4.0 è, come accennato, il comune campano di Lioni dove sono stati realizzati e testati diverse soluzioni: i sistemi di “massive data analysis” e “data fusion”, per ottenere informazioni sullo stato dei diversi sistemi e servizi a supporto dei cittadini e delle autorità di controllo; le barriere stradali intelligenti e soluzioni per la diagnostica delle condizioni del manto stradale; i pali intelligenti, con illuminazione adattativa in base a parametri ambientali e di traffico, che forniscono informazioni di scenario; un simulatore di scenari di traffico con tecnologia “what-if”, per supportare il processo decisionale delle autorità di controllo e delle amministrazioni cittadine; i sistemi di videosorveglianza stradale con sensori per conteggio e classificazione veicoli e rilevamento delle condizioni ambientali; la segnaletica stradale parlante con utilizzo di tag Rfid codificati ed installati nei pressi dei segnali e delle aree da monitorare; un sistema per il monitoraggio del manto stradale con sensori multiparametrici per l’elaborazione e raccolta di dati che consentono di definire le soglie di alert a supporto della sicurezza stradale; un’infrastruttura di ricarica Ultra-Fast capace di ridurre significativamente i tempi di ricarica di un veicolo; una centrale a biomassa e fotovoltaica per la produzione di energia pulita da fonti rinnovabili; una Control Room per la gestione intelligente della mobilità urbana, attraverso la supervisione e presentazione di dati e informazioni sullo stato di sistemi e servizi.