DALLA TECNOLOGIA SOSTENIBILE A UN NUOVO UMANESIMO

TRASPORTI-ITALIA | Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city

TRASPORTI-ITALIA | Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city

TRASPORTI-ITALIA | Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city

Se ne parlava già da qualche anno (qui un nostro precedente articolo) e nei giorni scorsi, a Napoli, sono stati presentati i risultati finali della sperimentazione.

Nel corso dell’incontro “Transizione e Competitività. Sfide e Tecnologie Della Mobilità Connessa” sono state infatti presentati i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca che hanno strutturato Borgo 4.0.

Borgo 4.0: scopi e soggetti attivi

Borgo 4.0 è una piattaforma promossa da Anfia Automotive, ente di ricerca dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che si configura come un vero e proprio laboratorio in ambiente reale per testare le soluzioni della mobilità del futuro. Un esempio di smart city, dunque, in grado di sfruttare tutte le potenzialità offerte dal presente.

Il progetto ha coinvolto coinvolge 53 imprese, 3 Centri di Ricerca pubblici, 5 Università Campane e il CNR, per un totale di 200 ricercatori coinvolti. La Piattaforma ha ottenuto un finanziamento della Regione Campania di 46 milioni di euro a cui si sono aggiunti circa 27 milioni di euro come cofinanziamento privato delle imprese partner.